Corte Aleardi - i Vini

Dal 1789 produciamo vini che raccontano la storia del nostro territorio e dei vini classici della Valpolicella.

Il nostro vino è prodotto secondo le tradizioni dei nostri antenati, incorporando anche elementi tecnologici e innovativi. Il processo produttivo viene svolto in modo sostenibile ed etico con l'obiettivo di fornire ai nostri figli un ambiente migliore.

Fiore all'occhiello della nostra produzione è sicuramente l'Amarone Riserva, vino simbolo del territorio. Oltre all'Amarone, ci sono il Recioto DOC Classico della Valpolicella, il Valpolicella DOC Classico Superiore, il Valpolicella Ripasso DOC Classico Superiore e il vino Valpolicella DOC Classico.

AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG Classico RISERVA BURE ALTO

il vino di punta della nostra produzione, il nostro miglior Amarone della Valpolicella

Questo vino Amarone Classico Riserva è prodotto con uve provenienti da vitigni, raccolte nei nostri vigneti situati in una zona collinare Bure Alto, nel cuore della Valpolicella Classica. Le uve vengono raccolte nel mese di ottobre, disposte in ampi ed areati fruttai, dove rimangono per alcuni mesi. Questo Amarone è prodotto solo nelle migliori annate dalle migliori uve selezionate.

Vai alla scheda dettagliata

AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG Classico

il vino principe della nostra produzione, il più pregiato Amarone della Valpolicella

Questo vino Amarone Classico è prodotto con uve provenienti da vitigni, raccolte nei nostri vigneti situati in una zona collinare, nel cuore della Valpolicella Classica. Le uve vengono raccolte nel mese di ottobre, disposte in ampi ed areati fruttai, dove rimangono per alcuni mesi.

Vai alla scheda dettagliata

VALPOLICELLA RIPASSO DOC Classico Superiore Montepalà

La tecnica tramandata dalle tradizioni contadine, basata sulla rifermentazione con vinacce di Amarone.

La migliore selezione della nostra base di vino Valpolicella viene ripassata sulle vinacce dell'Amarone, per ottenere una seconda fermentazione che arricchisce gli aromi, dona struttura e corpo, e nobilita la complessità aromatica.

Vai alla scheda dettagliata

VALPOLICELLA RIPASSO DOC Classico Superiore Bure Alto

La tecnica tramandata dalle tradizioni contadine, basata sulla rifermentazione con vinacce di Amarone.

La migliore selezione della nostra base di vino Valpolicella viene ripassata sulle vinacce dell'Amarone, per ottenere una seconda fermentazione che arricchisce gli aromi, dona struttura e corpo, e nobilita la complessità aromatica.

Vai alla scheda dettagliata

VALPOLICELLA DOC Classico Superiore Montepalà

Il nostro vino superiore prodotto dal vigneto Montepalà

Il vino Valpolicella riceve la denominazione Superiore perché l'affinamento in botti di rovere avviene per un minimo di 12 mesi a partire dal 1° gennaio successivo alla vendemmia e la gradazione alcolica al consumo è superiore al 12%vol.

Vai alla scheda dettagliata

VALPOLICELLA DOC Classico Superiore

Il nostro vino superiore prodotto dal vigneto Bure Alto

Il vino Valpolicella riceve la denominazione Superiore perché l'affinamento in botti di rovere avviene per un minimo di 12 mesi a partire dal 1° gennaio successivo alla vendemmia e la gradazione alcolica al consumo è superiore al 12%vol.

Vai alla scheda dettagliata

VALPOLICELLA DOC Classico

Il nostro vino Valpolicella prodotto da uve Corvina, Corvinone e Rondinella

Questo vino Valpolicella giovane e pregiato, dal sapore vinoso, fresco, asciutto, morbido, è ottenuto da una classica vinificazione in rosso di 3 vitigni.

Vai alla scheda dettagliata

SPUMANTE Classico

Questo spumante ha tutte le carte in regola per essere un compagno di mille avventure

Abbinamento perfetto per un aperitivo, accompagnato con stuzzichini raffinati. La scelta ideale per un brindisi speciale, la sua eleganza farà sentire tutti i tuoi ospiti coccolati e pronti a festeggiare. L'equilibrio perfetto in una cena di pesce: a seconda fermentazione sui lieviti per 36 mesi conferisce a questo spumante una complessità aromatica che si sposa alla perfezione con i sapori delicati del pesce.

Vai alla scheda dettagliata

SPUMANTE Rosato

Un tocco di raffinatezza in questo spumante rosato dal profilo estremamente affascinante e fresco

Uno spumante rosato di grande qualità, caratterizzato da un equilibrio perfetto tra freschezza, complessità e persistenza. È un vino che può soddisfare i palati più esigenti e che si presta a diverse occasioni di consumo. Come aperitivo per la freschezza e l'eleganza che lo rendono perfetto per iniziare un pasto in modo raffinato. Si sposa bene con antipasti a base di salumi delicati, formaggi freschi e tartine con mousse di pesce. L'acidità e la mineralità dello spumante esaltano i sapori delicati delle uova e si sposano bene con la terrosità dei funghi. La sua versatilità lo rende un ottimo compagno per piatti a base di pollo, tacchino, pesce bianco e crostacei.

Vai alla scheda dettagliata

RECIOTO DELLA VALPOLICELLA DOCG Classico

Il vino Recioto è il fulcro della storia e della tradizione del vino Valpolicella e dell'Amarone

È un vino rosso passito dolce, ottenuto dall'appassimento naturale delle uve in fruttaio per cento-centotrenta giorni, seguito da pressatura, lunga fermentazione a bassa temperatura, maturazione per un anno in piccole botti ed un anno in bottiglia.

Vai alla scheda dettagliata

AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG Classico RISERVA BURE ALTO

il vino di punta della nostra produzione, il nostro miglior Amarone della Valpolicella

Questo vino Amarone Classico Riserva è prodotto solo con uve provenienti da vitigni, raccolte nei nostri vigneti situati in una zona collinare Bure Alto, nel cuore della Valpolicella Classica. Le uve vengono raccolte nel mese di ottobre, disposte in ampi ed areati fruttai, dove rimangono alcuni mesi. Questo Amarone è prodotto solo nelle migliori annate dalle migliori uve selezionate.

Varietà uve
Corvina, Corvinon, Rondinella ed altri vitigni ammessi da disciplinare
Vigneto
Bure Alto collinare esposto a Est, altitudine 180mt slm
sistema a Pergola
Terreno
Calcareo argilloso
Epoca di raccolta
da metà settembre a metà ottobre
Vinificazione
le uve selezionate vengono fatte appassire per alcuni mesi in condizioni naturali e poi vengono are softly crashed in january.
Fermentazione
avviene durante l'inverno a bassa temperatura
Maturazione
per un lungo periodo nelle nostre cantine sotterranee
Affinamento
12 mesi di affinamento in bottiglia
Produzione annua
2.000 bottiglie
Caratteristiche organolettiche
colore: rubino carico, granata
Profumo: repertorio di frutta matura, ciliegia, prugna, frutti di bosco, spezie, cacao, liquirizia
gusto: intenso, morbido, giustamente tannico, bilanciato, elegante
Consigli e abbinamenti
adatto a piatti di selvaggina, arrosti e formaggi ben stagionati.
Da servire ad una temperatura di 20 gradi, in calici a stelo lungo e in una ciotola ampia.
informazioni di legge

Regolamento UE 2021/2117 del 6 dicembre 2021 e Decreto Legislativo n.116 del 3 settembre 2020

informazioni di smaltimento
TappoFOR 51
sughero FOR 51
raccolta differenziata dedicata
BottigliaGL 71
vetro verde GL 71
raccolta vetro
CapsulaC/ALU 90
alluminio C/ALU 90
raccolta alluminio
dichiarazione nutrizionale
valori mediper 100ml
Energia97 kcal / 407 kJ
Grassi0 g
  di cui grassi saturi0 g
Carboidrati0.8 g
  di cui zuccheri0.8 g
Fibre0 g
Proteine0 g
Sale0 g
elenco degli ingredienti
ingredienti:uva
additivi:conservante E224 Metabisolfito di potassio
avvertenze specifiche:sono presenti ingredienti non raccomandati per i bambini (alcol etilico presente nella soluzione idroalcolica)
allergeni:solfiti

AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG Classico

il vino principe della nostra produzione, il nostro pregiato Amarone della Valpolicella

Questo vino Amarone Classico è prodotto con uve provenienti dai nostri vitigni autoctoni Corvina, Corvinone e Rondinella ed altri vitigni ammessi da disciplinare, raccolte nei nostri vigneti situati in zona collinare, nel cuore della Valpolicella Classica. Le uve vengono raccolte ad inizio autunno, disposte in ampi ed areati fruttai, dove rimangono alcuni mesi.

Varietà uve
Corvina, Corvinon, Rondinella e altri vitigni ammessi da disciplinare
Vigneto
zona collinare 180mt slm, esposto a sud
sistema di coltivazione a Pergola e guyot
Terreno
ghiaioso, calcareo
Epoca di raccolta
da metà settembre a metà ottobre
Vinificazione
le uve selezionate vengono appassite per qualche mese a condizioni naturali.
Fermentazione
avviene durante l'inverno lentamente a bassa temperatura
Maturazione
alcuni anni nelle nostre cantine sotterranee
Affinamento
ulteriore affinamento di 12 mesi in bottiglia
Produzione annua
3.000 bottiglie
Caratteristiche organolettiche
colore: rubino carico, granata
Profumo: repertorio di frutta matura, ciliegia, prugna, frutti di bosco, spezie, cacao, liquirizia.
Gusto: intenso, morbido, giustamente tannico, bilanciato.
Consigli e abbinamenti
adatto a piatti di selvaggina, arrosti e formaggi ben stagionati.
Da servire ad una temperatura di 20 gradi, in calici a stelo lungo e con una coppa ampia.
informazioni di legge

Regolamento UE 2021/2117 del 6 dicembre 2021 e Decreto Legislativo n.116 del 3 settembre 2020

informazioni di smaltimento
TappoFOR 51
sughero FOR 51
raccolta differenziata dedicata
BottigliaGL 71
vetro verde GL 71
raccolta vetro
CapsulaC/ALU 90
alluminio C/ALU 90
raccolta alluminio
dichiarazione nutrizionale
valori mediper 100ml
Energia93 kcal / 390 kJ
Grassi0 g
  di cui grassi saturi0 g
Carboidrati0.5 g
  di cui zuccheri0.5 g
Fibre0 g
Proteine0 g
Sale0 g
elenco degli ingredienti
ingredienti:uva
additivi:conservante E224 Metabisolfito di potassio
avvertenze specifiche:sono presenti ingredienti non raccomandati per i bambini (alcol etilico presente nella soluzione idroalcolica)
allergeni:solfiti

VALPOLICELLA RIPASSO DOC Classico Superiore Montepalà

La tecnica tramandata dalle tradizioni contadine, basata sulla rifermentazione con vinacce di Amarone.

La migliore selezione della nostra base di vino Valpolicella Superiore viene ripassata sulle vinacce dell'Amarone, per ottenere una seconda fermentazione che arricchisce gli aromi, dona struttura e corpo, e nobilita la complessità aromatica.

Varietà uve
Corvina, Corvinon, Rondinella e altri vitigni ammessi da disciplinare
Vigneto
zona collinare rivolta a sud
sistema di coltivazione a Pergola e Guyot
Terreno
calcareo, roccioso
Epoca di raccolta
da metà settembre a metà ottobre
Vinificazione
le uve selezionate vengono pigiate sofficemente e, dopo la prima fermentazione, il vino subisce una macerazione di alcune settimane nelle uve dell'Amarone, secondo la tradizionale tecnica "Ripasso" sulle vinacce
Fermentazione
secondo la tradizionale tecnica "Ripasso", il vino subisce una seconda fermentazione sulle bucce utilizzate per vinificare l'Amarone
Maturazione
per mesi nella nostra cantina sotterranea
Affinamento
ulteriore affinamento di alcuni mesi in bottiglia
Produzione annua
circa 3.000 bottiglie
Caratteristiche organolettiche
colore: rosso granata carico
Profumo: intenso profumo di ciliegia, amarena, prugna, frutti di bosco, leggermente speziato
Gusto: robusto, armonico, mediamente tannico, morbido.
Consigli e abbinamenti
Carni arrosto e alla griglia e formaggi stagionati.
informazioni di legge

Regolamento UE 2021/2117 del 6 dicembre 2021 e Decreto Legislativo n.116 del 3 settembre 2020

informazioni di smaltimento
TappoFOR 51
sughero FOR 51
raccolta differenziata dedicata
BottigliaGL 71
vetro verde GL 71
raccolta vetro
CapsulaC/PVC 90
plastica C/PVC 90
raccolta alluminio
dichiarazione nutrizionale
valori mediper 100ml
Energia82 kcal / 344 kJ
Grassi0 g
  di cui grassi saturi0 g
Carboidrati0.5 g
  di cui zuccheri0.5 g
Fibre0 g
Proteine0 g
Sale0 g
elenco degli ingredienti
ingredienti:uva
additivi:conservante E224 Metabisolfito di potassio, stabilizzante E414 Gomma arabica
avvertenze specifiche:sono presenti ingredienti non raccomandati per i bambini (alcol etilico presente nella soluzione idroalcolica)
allergeni:solfiti

VALPOLICELLA RIPASSO DOC Classico Superiore Bure Alto

La tecnica tramandata dalle tradizioni contadine, basata sulla rifermentazione con vinacce di Amarone.

La migliore selezione della nostra base di vino Valpolicella Superiore viene ripassata sulle vinacce dell'Amarone, per ottenere una seconda fermentazione che arricchisce gli aromi, dona struttura e corpo, e nobilita la complessità aromatica.

Varietà uve
Corvina, Corvinon, Rondinella e altri vitigni ammessi da disciplinare
Vigneto
collinare di Bure Alto
sistema di coltivazione a Pergola
Terreno
calcareo, roccioso
Epoca di raccolta
da metà settembre a metà ottobre
Vinificazione
le uve selezionate vengono pigiate sofficemente e, dopo la prima fermentazione, il vino subisce una macerazione di alcune settiname nelle uve dell'Amarone, secondo la tradizionale tecnica "Ripasso" sulle vinacce
Fermentazione
secondo la tradizionale tecnica "Ripasso", il vino subisce una seconda fermentazione sulle bucce utilizzate per vinificare l'Amarone
Maturazione
per alcuni anni nella nostra cantina sotterranea
Affinamento
ulteriore affinamento di 6 mesi in bottiglia
Produzione annua
circa 3.000 bottiglie
Caratteristiche organolettiche
colore: rosso granata carico
Profumo: intenso profumo di frutta secca, spezie, tabacco, frutti rossi
Gusto: robusto, armonico, mediamente tannico, elegante.
Consigli e abbinamenti
Carni arrosto e alla griglia e formaggi stagionati.
informazioni di legge

Regolamento UE 2021/2117 del 6 dicembre 2021 e Decreto Legislativo n.116 del 3 settembre 2020

informazioni di smaltimento
TappoFOR 51
sughero FOR 51
raccolta differenziata dedicata
BottigliaGL 71
vetro verde GL 71
raccolta vetro
CapsulaC/ALU 90
alluminio C/ALU 90
raccolta alluminio
dichiarazione nutrizionale
valori mediper 100ml
Energia82 kcal / 344 kJ
Grassi0 g
  di cui grassi saturi0 g
Carboidrati0.5 g
  di cui zuccheri0.5 g
Fibre0 g
Proteine0 g
Sale0 g
elenco degli ingredienti
ingredienti:uva
additivi:conservante E224 Metabisolfito di potassio, stabilizzante E414 gomma arabica
avvertenze specifiche:sono presenti ingredienti non raccomandati per i bambini (alcol etilico presente nella soluzione idroalcolica)
allergeni:solfiti

VALPOLICELLA DOC Classico Superiore Montepalà

Il nostro vino superiore prodotto dal nostro vigneto sovrastante la cantina

Il vino Valpolicella riceve la denominazione Superiore perché l'affinamento avviene per un minimo di 12 mesi a partire dal 1° gennaio successivo alla vendemmia e la gradazione alcolica al consumo è superiore al 12%vol.

Varietà uve
Corvina, Corvinon, Rondinella e altri vitigni ammessi da disciplinare
Vigneto
zona collinare
Sistema di coltivazione Guyot
Terreno
ghiaioso, roccioso, calcareo
Epoca di raccolta
da metà settembre a metà ottobre
Vinificazione
le uve selezionate vengono sottoposte ad appassimento per un breve periodo
Fermentazione
fermentazione controllata a 25 gradi per qualche settimana
Maturazione
nelle nostre cantine sotterranee
Affinamento
alcuni mesi nella bottiglia
Produzione annua
da 0 a circa 2.000 bottiglie (non viene prodotto in tutte le annate)
Caratteristiche organolettiche
colore: rubino brillante
Profumo: intenso e delicato di ciliegia e prugna, leggero di spezie
Gusto: vellutato, mediamente tannico, corposo, bilanciato, caldo
Consigli e abbinamenti
carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
informazioni di legge

Regolamento UE 2021/2117 del 6 dicembre 2021 e Decreto Legislativo n.116 del 3 settembre 2020

informazioni di smaltimento
TappoFOR 51
sughero FOR 51
raccolta differenziata dedicata
BottigliaGL 71
vetro verde GL 71
raccolta vetro
CapsulaC/PVC 90
plastica C/PVC 90
raccolta plastica
Sovra Capsula200301
gommalacca 200301
raccolta indifferenziata
dichiarazione nutrizionale
valori mediper 100ml
Energia82 kcal / 344 kJ
Grassi0 g
  di cui grassi saturi0 g
Carboidrati0.5 g
  di cui zuccheri0.5 g
Fibre0 g
Proteine0 g
Sale0 g
elenco degli ingredienti
ingredienti:uva
additivi:conservante E224 Metabisolfito di potassio, stabilizzante E414 gomma arabica
avvertenze specifiche:sono presenti ingredienti non raccomandati per i bambini (alcol etilico presente nella soluzione idroalcolica)
allergeni:solfiti

VALPOLICELLA DOC Classico Superiore

Il nostro vino superiore prodotto dal vigneto Bure Alto

Il vino Valpolicella riceve la denominazione Superiore perché l'affinamento avviene per un minimo di 12 mesi a partire dal 1° gennaio successivo alla vendemmia e la gradazione alcolica al consumo è superiore al 12%vol.

Varietà uve
Corvina, Corvinon, Rondinella ed altre varietà ammesse da disciplinare
Vigneto
collinare Bure Alto
Sistema di coltivazione Pergola
Terreno
argilloso, calcareo
Epoca di raccolta
da metà settembre a metà ottobre
Vinificazione
le uve selezionate vengono pressate sofficemente
Fermentazione
fermentazione controllata a 25 gradi
Maturazione
alcuni mesi nelle nostre cantine sotterranee
Affinamento
alcuni mesi nella bottiglia
Produzione annua
circa 3.000 bottiglie
Caratteristiche organolettiche
colore: rubino brillante con riflessi granata
Profumo: floreale iris, rose, violette, nota di frutti rossi e mandorle
Gusto: vellutato, leggermente tannico, bilanciato, piacevole
Consigli e abbinamenti
carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
informazioni di legge

Regolamento UE 2021/2117 del 6 dicembre 2021 e Decreto Legislativo n.116 del 3 settembre 2020

informazioni di smaltimento
TappoFOR 51
sughero FOR 51
raccolta differenziata dedicata
BottigliaGL 71
vetro verde GL 71
raccolta vetro
CapsulaC/PVC 90
plastica C/PVC 90
raccolta plastica
dichiarazione nutrizionale
valori mediper 100ml
Energia77 kcal / 321 kJ
Grassi0 g
  di cui grassi saturi0 g
Carboidrati0.5 g
  di cui zuccheri0.5 g
Fibre0 g
Proteine0 g
Sale0 g
elenco degli ingredienti
ingredienti:uva
additivi:conservante E224 Metabisolfito di potassio, stabilizzante E414 gomma arabica
avvertenze specifiche:sono presenti ingredienti non raccomandati per i bambini (alcol etilico presente nella soluzione idroalcolica)
allergeni:solfiti

VALPOLICELLA DOC Classico

Il nostro vino Valpolicella prodotto da uve Corvina, Corvinone, Rondinella ed altri vitigni ammessi da disciplinare

Questo vino Valpolicella giovane e pregiato, dal sapore vinoso, fresco, asciutto, morbido, è ottenuto da una classica vinificazione in rosso.

Varietà uve
Corvina, Corvinon, Rondinella ed altre varietà ammesse da disciplinare
Vigneto
collinare
sistema di coltivazione a Pergola
Terreno
argilloso, calcareo
Epoca di raccolta
da metà settembre a metà ottobre
Vinificazione
le uve vengono pressate sofficemente
Fermentazione
fermentazione lenta a 25 gradi con follatura delicata per estrarre colore e aroma
Maturazione
alcuni mesi in acciaio nelle nostre cantine sotterranee
Affinamento
alcuni mesi nella bottiglia
Produzione annua
da 7.000 a 10.000 bottiglie
Caratteristiche organolettiche
colore: rubino
Profumo: floreale iris, rose, violette, nota di frutti rossi
Gusto: asciutto, leggermente tannico, fresco, armonico
Consigli e abbinamenti
Pasta, verdure e piatti vegani
informazioni di legge

Regolamento UE 2021/2117 del 6 dicembre 2021 e Decreto Legislativo n.116 del 3 settembre 2020

informazioni di smaltimento
TappoFOR 51
sughero FOR 51
raccolta differenziata dedicata
BottigliaGL 71
vetro verde GL 71
raccolta vetro
CapsulaC/PVC 90
plastica C/PVC 90
raccolta plastica
dichiarazione nutrizionale
valori mediper 100ml
Energia71 kcal / 295 kJ
Grassi0 g
  di cui grassi saturi0 g
Carboidrati1 g
  di cui zuccheri<0.5 g
Fibre0 g
Proteine0 g
Sale0 g
elenco degli ingredienti
ingredienti:uva
additivi:conservante E224 Metabisolfito di potassio, stabilizzante E414 gomma arabica
avvertenze specifiche:sono presenti ingredienti non raccomandati per i bambini (alcol etilico presente nella soluzione idroalcolica)
allergeni:solfiti

SPUMANTE Classico

Il nostro vino Spumante prodotto con il metodo tradizionale classico

Abbinamento perfetto per un aperitivo, accompagnato con stuzzichini raffinati. La scelta ideale per un brindisi speciale, la sua eleganza farà sentire tutti i tuoi ospiti coccolati e pronti a festeggiare. L'equilibrio perfetto in una cena di pesce: a seconda fermentazione sui lieviti per 36 mesi conferisce a questo spumante una complessità aromatica che si sposa alla perfezione con i sapori delicati del pesce.

Affinamento
alcuni mesi nella bottiglia
Produzione annua
da 0 a circa 1.200 bottiglie
Caratteristiche organolettiche
colore: giallo paglierino con perlage fine
Profumo: pane tostato, briosches, burro con note di frutta secca e miele
Gusto: intense note fruttate dello chardonnay a cui si accostano le fragranze dei lieviti, elegante, minerale, con acidità bilanciata.
Consigli e abbinamenti
ideale come aperitivo, con salumi o pesci affumicati come salmone o sgombro, pesce di lago, fritti di pesce, tartare, crostacei, carni bianche e primi a base di pesce o verdure.
informazioni di legge

Regolamento UE 2021/2117 del 6 dicembre 2021 e Decreto Legislativo n.116 del 3 settembre 2020

informazioni di smaltimento
TappoFOR 51
sughero FOR 51
raccolta differenziata dedicata
BottigliaGL 71
vetro verde GL 71
raccolta vetro
CapsulaC/ALU 90
alluminio C/ALU 90
raccolta alluminio
GabbiettaC/ALU 90
metallo FE 40
raccolta ferro
dichiarazione nutrizionale
valori mediper 100ml
Energia71 kcal / 296 kJ
Grassi0 g
  di cui grassi saturi0 g
Carboidrati0.23 g
  di cui zuccheri0.23 g
Fibre0 g
Proteine0 g
Sale0 g
elenco degli ingredienti
ingredienti:uva, zucchero
additivi:conservante E224 Metabisolfito di potassio, stabilizzante E414 Gomma arabica, acidificante E330 acido citrico
avvertenze specifiche:sono presenti ingredienti non raccomandati per i bambini (alcol etilico presente nella soluzione idroalcolica)
allergeni:solfiti

SPUMANTE Rosato

Il nostro vino Spumante Rosato prodotto da uve Corvina e Rondinella coltivate nei nostri terreni

Uno spumante rosato di grande qualità, caratterizzato da un equilibrio perfetto tra freschezza, complessità e persistenza. È un vino che può soddisfare i palati più esigenti e che si presta a diverse occasioni di consumo. Come aperitivo per la freschezza e l'eleganza che lo rendono perfetto per iniziare un pasto in modo raffinato. Si sposa bene con antipasti a base di salumi delicati, formaggi freschi e tartine con mousse di pesce. L'acidità e la mineralità dello spumante esaltano i sapori delicati delle uova e si sposano bene con la terrosità dei funghi. La sua versatilità lo rende un ottimo compagno per piatti a base di pollo, tacchino, pesce bianco e crostacei.

Varietà uve
Corvina, Rondinella
Vigneto
collinare
sistema di coltivazione a Pergola
Terreno
argilloso, calcareo
Epoca di raccolta
da metà settembre a metà ottobre
Vinificazione
le uve vengono pressate sofficemente
Fermentazione
seconda fermentazione sui lieviti per alcuni anni in bottiglia
Maturazione
alcuni mesi in acciaio nelle nostre cantine sotterranee
Affinamento
alcuni mesi nella bottiglia
Caratteristiche organolettiche
colore: rosa tenue, rosa pesca
Profumo: floreale di rose appassite e fiori di bergamotto, con successiva nota di frutti rossi e mandorle
Gusto: lampone e citrus, fresco, minerale, sapido
Consigli e abbinamenti
Piatti a base di salumi delicati, formaggi freschi e tartine con mousse di pesce, uova, funghi, pollo, tacchino, pesce bianco e crostacei.
informazioni di legge

Regolamento UE 2021/2117 del 6 dicembre 2021 e Decreto Legislativo n.116 del 3 settembre 2020

informazioni di smaltimento
TappoFOR 51
sughero FOR 51
raccolta differenziata dedicata
BottigliaGL 70
vetro incolore GL 70
raccolta vetro
CapsulaC/ALU 90
alluminio C/ALU 90
raccolta alluminio
GabbiettaC/ALU 90
metallo FE 40
raccolta ferro
dichiarazione nutrizionale
valori mediper 100ml
Energia71 kcal / 296 kJ
Grassi0 g
  di cui grassi saturi0 g
Carboidrati0.10 g
  di cui zuccheri0.10 g
Fibre0 g
Proteine0 g
Sale0 g
elenco degli ingredienti
ingredienti:uva, zucchero
additivi:conservante E224 Metabisolfito di potassio, stabilizzante E414 gomma arabica, acidificante E330 acido citrico
avvertenze specifiche:sono presenti ingredienti non raccomandati per i bambini (alcol etilico presente nella soluzione idroalcolica)
allergeni:solfiti

RECIOTO DELLA VALPOLICELLA DOCG Classico

Il vino Recioto è il fulcro della storia e della tradizione del vino Valpolicella e dell'Amarone

È un vino rosso passito dolce, ottenuto dall'appassimento naturale delle uve in fruttaio per alcuni mesi, seguito da pressatura, lunga fermentazione a bassa temperatura, maturazione nelle nostre cantine.

Varietà uve
Corvina, Corvinon, Rondinella e altri vitigni ammessi da disciplinare
Vigneto
collinare Bure Alto
sistema di coltivazione a Pergola
Terreno
argilloso e calcareo
Epoca di raccolta
da metà settembre a metà ottobre
Vinificazione
le uve selezionate vengono appassite naturalmente per alcuni mesi, pigiate e diraspate in maniera soffice
Fermentazione
fermentazione parziale durante l'inverno a basse temperature fino a quando nel vino rimane il voluto residuo zuccherino
Maturazione
alcuni mesi nelle nostre cantine sotterranee
Affinamento
alcuni mesi nella bottiglia
Produzione annua
circa 1.000 bottiglie
Caratteristiche organolettiche
colore: rosso granata
Profumo: floreale, giaggiolo, violetta, nota di frutti rossi
Gusto: vellutato, caldo, morbido, dolce, bilanciato, piacevole
Consigli e abbinamenti
Dolci al cucchiaio o poco zuccherati come crème brûlée, crema chantilly, macedonia, panna cotta, frutta cotta, bavaresi, budino, fantastico d'estate abbinato al gelato.
informazioni di legge

Regolamento UE 2021/2117 del 6 dicembre 2021 e Decreto Legislativo n.116 del 3 settembre 2020

informazioni di smaltimento
TappoFOR 51
sughero FOR 51
raccolta differenziata dedicata
BottigliaGL 71
vetro verde GL 71
raccolta vetro
CapsulaPET 1
plastica PET 1
raccolta plastica
dichiarazione nutrizionale
valori mediper 100ml
Energia116 kcal / 487 kJ
Grassi0 g
  di cui grassi saturi0 g
Carboidrati10.4 g
  di cui zuccheri10.4 g
Fibre0 g
Proteine0 g
Sale0 g
elenco degli ingredienti
ingredienti:uva
additivi:conservante E224 Metabisolfito di potassio, stabilizzante E414 gomma arabica
avvertenze specifiche:sono presenti ingredienti non raccomandati per i bambini (alcol etilico presente nella soluzione idroalcolica)
allergeni:solfiti